
Come smettere di russare
La roncopatia è un fenomeno acustico caratterizzato da un rumore, di intensità variabile, generato lungo le vie respiratorie da strutture mobili e vibratili causato dall’ostruzione parziale delle vie aeree. Se l’ostruzione è completa, il passaggio dell’aria si interrompe temporaneamente e si verificano le Apnee ostruttive.
Per capire la diffusione di questo fenomeno qualche statistica: è stimato che il 30% della popolazione sopra i 30 anni russa. La percentuale sale al 40% dei soggetti sopra i 40 anni, il 19% delle donne russa (il fenomeno aumenta per le donne dopo la menopausa per i cambiamenti ormonali). Oltre il 60 % degli adulti lamenta che il proprio partner russa. Il 6% dei bambini russano abitualmente.
L’esperienza suggerisce che il russare peggiorerà nel corso del tempo se il disturbo non viene trattato; le vibrazioni sembrano danneggiare i vasi sanguigni che alimentano i muscoli di testa e collo. Il russare, pertanto, non è solo fonte di disagio per chi divide con il russatore la camera da letto o l’appartamento, ma è soprattutto un problema di salute per chi soffre di tale disturbo.
Cause del russare
Le cause sono da attribuire alla difficoltà di passaggio del flusso d’aria durante la respirazione e ciò può dipendere da vari fattori, tra cui ricordiamo:
- Rilassamento dei muscoli della gola e delle vie aeree superiori durante il sonno.
- Congestione nasale, provocata dall’accumulo di secrezioni, che può impedire che la respirazione attraverso il naso avvenga liberamente.
- Presenza di adenoidi e tonsille ingrossate o ipertrofia dei turbinati.
- Deviazione del setto
- Presenza di polipi nasali.
Rimedi per non russare
In assenza di qualsivoglia difetto anatomico, su cui si dovrà intervenire in altro modo, si può ricorrere a semplici rimedi per smettere di russare quali:
- Cerotti da applicare sul naso o dilatatori nasali in silicone per incrementare il flusso di aria dalle narici.
- Dispositivi mobili di avanzamento della mandibola, in grado di creare uno spazio maggiore tra la lingua e la faringe, facilitando il decorso dell’aria, per questi è meglio ricorrere a prescrizione di un otorino.
- Spray orali: prodotti che lubrificano i tessuti molli al fine di ridurne le vibrazioni.
- Spray nasali: a base di antistaminici o cortisonici aiutano a risolvere la congestione nasale da raffreddore o allergia. A questo scopo validi sono anche i suffumigi o l’utilizzo di umidificatori per l’ambiente con oli essenziali di menta, eucalipto, pino o ginepro.
Metodi per non russare
Per limitare il russare ci sono anche semplici accorgimenti:
- Mantenere il peso ideale: l’accumulo di adiposità in generale ed in particolare nella zona del collo comporta una maggiore difficoltà nel passaggio dell’aria principalmente in posizione sdraiata.
- Limitare l’assunzione di alcolici: specie prima di andare a dormire, perché tali bevande rilassano ulteriormente le strutture muscolari.
- Consumare una cena leggera: niente abbuffate quindi né cibi difficili da digerire. Andare a letto con la pancia troppo piena predispone ad un sonno molto profondo e quindi al russamento.
- Non dormire supini: la posizione supina (pancia in sù) favorisce il collasso del palato molle. E’ meglio prediligere il riposo sul fianco.
Fabricatore migliora il vostro sonno
Una valida soluzione per non russare è anche l’utilizzo di cuscini e materassi di qualità, come i prodotti Fabricatore.
I materassi Fabricatore in Memory Foam e Waterfoam combinano perfettamente morbidezza e rigidità e sono ideali per chi dorme sul fianco, ovvero nella posizione migliore per coloro che hanno problemi di russamento; i cuscini Fabricatore a Saponetta in Memory e Aloe attenuano il russare grazie alle particelle con essenza di Aloe Vera che al contatto con la pelle apportano funzioni benefiche: rinfrescanti, lenitive e antinfiammatorie.
Fabricatore garantisce materiali e tessuti di altissima qualità per un riposo sano e tranquillo. Contattateci per richiedere maggiori informazioni.